Digital Nudges: funzionano?
Ordinare cibo online è facile, ma spesso le opzioni meno salutari hanno la meglio.
Come possiamo sfruttare l’economia comportamentale per guidare scelte più equilibrate?
Un recente studio (De Vries et al., 2025) ha analizzato l’efficacia dei Just-In-Time (JIT) digital nudges, interventi che appaiono esattamente al momento in cui una decisione viene presa—ad esempio, subito dopo la selezione di un prodotto poco sano in un’app di e-commerce alimentare.
📌 Cosa hanno testato?
Gli studiosi hanno sperimentato due livelli di personalizzazione:
Contenuto del nudge → Focalizzato su benefici per la salute, prezzo o altri fattori motivazionali.
Formato del nudge → Adattato alle preferenze individuali per contenuti testuali o visivi.
🔎 I risultati?
✅ Personalizzare il formato del nudge ha avuto un effetto immediato sulle scelte.
✅ Personalizzare il contenuto ha influenzato positivamente le decisioni nel tempo.
✅ Tutti i nudges testati hanno portato a scelte alimentari più salutari rispetto all’assenza di un intervento.
💡 Lezioni utili per il marketing e il branding
✔ Il momento giusto è cruciale – Intercettare le persone esattamente quando stanno prendendo una decisione massimizza l’efficacia dell’intervento.
✔ Adattare il messaggio è strategico – Il modo in cui un’informazione viene presentata (testo, immagini, tono) può fare la differenza, ma spesso viene trascurato.
✔ I dati sono un’opportunità – Le piattaforme digitali raccolgono enormi quantità di dati sugli utenti. Saperli usare in modo intelligente permette di migliorare non solo le scelte, ma anche l’esperienza complessiva del cliente.
🔗 Vuoi applicare questi principi al tuo business?
Scopri i nostri modelli basati sull’economia comportamentale. 🚀
📩 Parliamone!